Il kumquat, o mandarino cinese, è il frutto di un piccolo albero sempreverde appartenente alla famiglia delle Rutaceae. In particolare, quello che noi abbiamo in giardino e con cui abbiamo preparato la marmellata, è del genere “Fortunella margarita” (chiamata in Giappone Nagami): forma ovale, buccia liscia e ricca di oli essenziali, di colore verde quando è acerba e giallo-arancio nel pieno della maturazione.
I frutti del kumquat sono ricchi di potassio, vitamina C ed A, ma anche acido folico e minerali come il magnesio e il calcio, e sono ottimi digestivi se consumati a fine pasto.
Il kumquat si può consumare fresco, con la buccia, oppure si utilizza in cucina come ingrediente per varie ricette o per farne marmellate. Noi ad esempio lo abbiamo usato al posto dell’arancio per condire le olive secche. Ma la cosa più buona secondo noi è la marmellata, che profuma tutta la casa di un aroma inebriante ed ha un sapore davvero ottimo. Tra le marmellate di agrumi - che amiamo molto - è decisamente la nostra preferita: gusto intrigante, aspra ma non troppo, se chiudi gli occhi inizi a viaggiare in terre lontane con la fantasia.
Ecco le dosi e il procedimento:
1 kg di kumquat
700 gr. di zucchero
Fate bollire i kumquat e i limoni in una pentola piena d’acqua per 15 minuti. Scolate e versate gli agrumi in una ciotola di acqua fredda, lasciate risposare per 24 ore.
Trascorso questo tempo, tagliate i kumquat a metà e togliete i semi. Sì, il rischio di impazzire c’è. Però vi assicuriamo che il risultato ripaga di tutta la fatica. Non perdete la polpa in questa operazione, aiutatevi casomai con un colino per raccogliere i semi. Tagliate a metà i limoni, togliete i semi e spremeteli insieme ai kumquat.
Ora mettete tutto in una pentola, insieme all’acqua e lo zucchero.
Fate cuocere per 40/45 minuti, girando col mestolo di legno per evitare che si attacchi la marmellata alle pareti della pentola.
Frullate il tutto e versatelo nei barattoli di vetro. Chiudeteli ermeticamente col coperchio e lasciateli riposare a testa in giù (col tappo verso il basso) così da creare il sottovuoto.
Fate raffreddare e godetevi poi questa marmellata buonissima nel modo che più preferite. Anche insieme ai formaggi è ottima.
ma che delizia questa marmellata, complimenti, è un piacere conoscervi e unirmi ai vostri lettori! Se vi va, vi aspetto nella mia cucina, un caro saluto!
RispondiEliminaCiao! Grazie per la visita. Ricambiamo senz'altro :-) A presto!!
EliminaCiao che carini che siete....e che bello avere la stessa passione....
RispondiEliminada oggi siamo vostri follower, se vi va veniteci a trovare!!!
Ciao, è un piacere conoscervi. Grazie della visita e a presto!!
EliminaCiao! Mi sono appena aggiunta, non ho visto la grafica vecchia, ma questa è proprio carina!! Piacere di conoscervi, sono anch'io degli anni 80!! :D Se vi va passate da me!
RispondiEliminaCiao Sara! Grazie per la visita che ricambiamo con piacere. A presto!!
Eliminai kumquat non li ho mai assaggiati.. bell'idea preparare questa marmellata un pò diversa dal solito!
RispondiEliminac'è un premio per voi.. lo trovate qui http://blueberrymuffinbakery.blogspot.it/2013/02/mollys-cake-con-ganache-al-cioccolato_26.html
buona giornata!
Ciao, grazie per la visita e soprattutto per il premio! A presto.
EliminaAdoro i kumquat ma non ho mai provato la marmellata...deve essere deliziosa! La proverò
RispondiEliminaun bacione, Loretta
ps complimenti per la grafica, ottimo lavoro!
Ciao Lory, grazie della visita e del commento. Buona domenica!
Eliminabuonissima! non l'ho mai assaggiata ma mi attira un sacco!
RispondiEliminaCiao Michela, grazie della visita! Devi assolutamente provarla :-) Buona giornata.
EliminaBuona, l'ho provata ed è venuta bene..io non sono una maestra delle marmellate, è un evento!!grazie
RispondiEliminaDavvero?? :-D Siamo contenti!! Un bacione e buona DOMENICA.
Eliminaciao ti seguo grazie a kreattiva ecco il mio ti aspetto e bel post! http://iprofumidellamiacasa.blogspot.it/
RispondiEliminaCiao! Grazie della visita. Veniamo subito a trovarti... :-)
EliminaCiao ti ho conosciuto per Kreattiva, sei molto brava, tutto é bello e buono, complimenti per il tuo blog. Besitos.
RispondiEliminahttp://redecoratelg.blogspot.com.es/
Ciao, grazie mille di essere passata. Veniamo a curiosare sul tuo blog...
EliminaCiao, grazie!! Ci vediamo sul tuo blog... :-)
RispondiEliminaciao, arrivo da kreattiva, vostra nuova follower!se vi va di ricambiare questo è il mio blog
RispondiEliminahttp://ideeincantate.blogspot.it/
grazie
mariella
Ciao! Grazie della visita!! :-)
EliminaIl mio vicino ha un albero carico di questi deliziosi frutti! Una di queste notti mi sa che farò un grosso furto perchè mi avete fatto venire una gran voglia di provare questa deliziosa marmellata!
RispondiEliminaIstigazione a delinquere! :-) Portagliene almeno un vasetto... ihihihih
EliminaCiao, questa è una marmellata che mi manca...da provare!!!
RispondiEliminaVi seguo e se vi fa piacere passate a trovarmi.
A presto.
Grazie Laura, è sempre un piacere conoscere nuovi amici. Passiamo a trovarti sul tuo blog. Buona giornata!
EliminaCiao anch'io ho una pianta di kumquat in giardino e penso che proverò senz'altro la vostra ricetta della marmellata deve essere squisita vi seguirò senz'altro e se volete venite a trovarmi anche sul mio blog,ho iniziato da poco e magari potete darmi qualche consiglio......
RispondiEliminaSì, è davvero squisita! Noi l'abbiamo quasi finita... :-( Grazie per la visita e a presto!
EliminaCom'è originale questa ricetta! Sono gli stessi mandarini cinesi che si trovano anche nella mostarda???
RispondiEliminaSono una nuova follower, se vi va venitemi a trovare.
Fantasy Jewellery
It's great to be here with everyone, I have a lot of knowledge from what you share, to say thanks, the information and knowledge here helps me a lot.Satta King | Satta King
RispondiElimina